È stata la compagna della domenica preferita dagli italiani: raramente baciata o accarezzata, quasi sempre strapazzata, insultata o fatta a pezzi. Ma tant’è, la settimana dopo si voleva ancora passare la domenica in sua compagnia. La schedina del Totocalcio ha accompagnato l’Italia e gli italiani alla rinascita, a sogni milionari: un azzardo innocuo che negli anni Cinquanta infiamma un popolo distrutto dalla guerra ma pronto a scommettere. Così, in pochi anni, la crescita del montepremi cresce rapidamente, quasi come l’industria, il reddito medio e le strade. Il Totocalcio diventa una sorta di emblema del miracolo economico di un Paese ferito a pronto a rialzarsi. È il 1946, l’anno del referendum “monarchia-repubblica”. L’Italia si lecca le ferite di una lunga guerra: circolano pochissime automobili, la maggior parte viaggia in treno, stipati in carrozze di terza classe, e non sono pochi quelli che non sanno se, a fine giornata, riescono a cenare. Senza quella povertà non si capirebbe l’imminente trionfo del nuovo gioco popolare creato da un giornalista, Massimo Della Pergola, aiutato da due suoi colleghi, Fabio Jegher e Geo Molo, inventano “la schedina Sisal”, concorso a premi legato al campionato di calcio che, tra mille difficoltà logistiche, si apprestava a ricominciare con la serie A divisa in due gironi, uno al Nord, l’altro al Sud.
Della Pergola, triestino, dieci anni prima viene licenziato in tronco dal Popolo di Trieste perché di origine ebrea. Rientrato dalla Svizzera, dove si è rifugiato, dopo la Liberazione arriva a Milano. Fonda assieme ai colleghi Jegher e Molo la Sisal, società con un capitale sociale di 300 mila lire, s’inventa la schedina e il concorso a premi (in denaro) legato al campionato di calcio: l’obiettivo è indovinare se in ciascuna delle dodici partite della serie A vincerà la squadra di casa (1), quella ospite (2) oppure sarà pareggio (X). Scrive anche lo slogan con il quale pubblicizza il concorso: «Tentate la fortuna al prezzo di un vermouth»: trenta lire, infatti, è la puntata minima per giocare una colonna. La prima schedina è legata alle partite del 5 maggio 1946: nei bar ne vengono distribuite 5 milioni, quelle giocate sono 34.423 (per sbarazzarsi di quella montagna di carta alla Sisal decidono di distribuire quelle inutilizzate ai barbieri che le usano per pulire i rasoi), l’incasso non arriva a 2 milioni di lire e il montepremi non è di quelli che cambiano la vita: 463.146 lire, che va tutto a Emilio Biasetti, impiegato di Milano, l’unico che indovina la colonna vincente. Ma la febbre del gioco, è risaputo, ha una sua forza autonoma: così, di domenica in domenica, il montepremi cresce. I primi milionari arrivano già all’ottavo concorso: un disoccupato di Genova e una casalinga di Bologna intascano 1.696.000 lire a testa. Ma il primo a cambiar vita per davvero è Pietro Aleotti, da Treviso che nella primavera del 1947 vince 64 milioni: non si è nemmeno accorto di aver fatto 12, però ha messo il suo nome nella casella dietro la schedina dove, nello spazio professione, ha scritto “artigiano del legno” perché costruisce bare.
In due stagioni la Sisal triplica gli incassi, conquista l’attenzione degli italiani e anche quella dello Stato. All’inizio, prima di andare dal notaio e creare la sua società, Della Pergola cerca di vendere la sua idea al Coni che, però, non ha mai creduto che quella semplice colonna a quadretti dove scrivere 1 X 2 possa produrre soldi da investire nella ricostruzione degli impianti sportivi bombardati. Ora però le cose sono cambiate, le schedine della Sisal sono diventate famose quanto il gioco del Lotto, nei bar la domenica non si parla che di quello e, soprattutto, il montepremi è notevole e fa gola allo Stato: e così, con un decreto, nel 1948 il presidente Luigi Einaudi nazionalizza la schedina, che da questo momento cresce di un pronostico – per vincere bisogna fare tredici – e si chiama semplicemente Totocalcio. Il Coni, da questo momento in poi, incassa un terzo delle giocate, un terzo lo prende l’erario, quello che resta va ai vincitori e, per pagare la trasferta olimpica di Londra, il costo della colonna sale a 50 lire. La prima schedina del Totocalcio “statale” è del 19 settembre 1948. Dalla stagione 1951-52 viene introdotta la doppia colonna che porta la giocata minima a 100 lire; sempre lo stesso anno un provvedimento legislativo contribuisce alla maggiore diffusione del gioco: la legge sull’Imposta Unica (22 dicembre 1951, n.1379) stabilisce che i premi vinti siano al netto delle ritenute. E Della Pergola? Protesta, chiede l’indennizzo e intenta causa allo Stato, al ministero dello Sport, al Coni… Avvocati, carte bollate, udienze, giudici, avanti e indietro per anni dalle stanze dei tribunali: una causa infinita che non porta a niente. E così, nel 1954, si convince che vincere una causa contro lo Stato è un’impresa improba e, dopo aver gestito, sempre attraverso la Sisal, il Totip, concorso-pronostico sulle corse dei cavalli sempre con formula con 1 X 2, nel 1954 torna a tempo pieno al giornalismo. È assunto dalla Gazzetta dello Sport, allora diretta da Bruno Roghi, con la qualifica di caporedattore responsabile del calcio.
Negli anni Cinquanta i milionari della domenica diventano un fenomeno di costume, tanto che se ne occupano i rotocalchi: vengono realizzati servizi su gente comune che, grazie alla schedina, diventa famosa perché il Totocalcio gli ha cambiato la vita. Tra questi c’è Giovanni Mannu, minatore sardo, che ha realizzato un tredici da 77 milioni, ripreso mentre entra nel palazzo degli uffici del Totocalcio di Roma con le braccia al cielo come se stesse tagliando un traguardo. Diventa famoso anche il ferroviere Giovanni Cappello che, davanti alla cinepresa, fa frusciare i pacchi di banconote da 10 mila lire formato “lenzuolo”. Copertina anche per la signora Giovanna Taro, prima donna “milionaria”, che grazie ad aver previsto la sconfitta dell’Inter a Catania, contro il parere del figlio e del marito, incassa 60 milioni dell’unico tredici di quella domenica. A superare il tetto della vincita a nove cifre è una coppia di amici, Luigi Piacenza e Renzo Pinferri di Prato, che il 25 ottobre 1953 incassano 104 milioni. Anche loro, come Mannu, Cappello e la signora Taro, vengono travolti dall’improvvisa ricchezza e soffocati dall’abbraccio di amici e parenti. Un affetto improvviso e non sempre sincero, e per questo motivo, oltre che per sfuggire all’esattore delle tasse, i vincitori cominciano a diventare anonimi e aggirano l’obbligo di pagamento nominale della vincita affidando la riscossione ad avvocati, notai e banche. I sogni da realizzare? Sono uguali per tutti: una nuova cucina, l’automobile, la licenza del negozio e l’aiutino ai parenti. La beneficenza non è ancora di moda. Nel 1977 si supera il muro del miliardo di lire: al concorso numero 19, il 31 dicembre, l’unico tredici si porta a casa un miliardo e 185 mila lire. Il fortunato tredicista, però, finisce male: lascia il lavoro da impiegato e prova a inventarsi imprenditore. Fallisce pochi anni dopo travolto dai debiti, è abbandonato dalla moglie e muore travolto da un treno. La schedina diventa ben presto uno degli emblemi del sogno consumista. Ogni domenica, infatti, tutti possono cambiare la vita; la ricchezza del montepremi si moltiplica di anno in anno, attirando sempre nuovi giocatori, anche chi di calcio non ne capisce nulla, uomini e donne, anziani e bambini. Negli anni Ottanta e Novanta il Totocalcio distribuisce fino a mille miliardi di lire ogni stagione. L’anno dei record è il 1993: la vincita più alta in assoluto è quella del 7 novembre, concorso n. 13, quando tre schedine con un 13 e cinque 12 – giocate a Crema, Patti Marina (Messina) e in un autogrill sull’autostrada Napoli-Salerno – regalano ai loro possessori 5.549.756.245 lire; pochi mesi più tardi si ha il montepremi più ricco: il 5 dicembre ai giocatori vengono distribuiti la bellezza di 34.475.852.492 di lire.
E il declino, forse, comincia proprio da lì, da quei superpremi. Le cause sono tante: la moltiplicazione dei concorsi (sull’onda del successo nascono il Totogol e l’Intertoto), i montepremi astronomici del Superenalotto, la legalizzazione delle scommesse, i gratta e vinci, l’immensità del tavolo da gioco di internet. Il 24 agosto 2003 è la “domenica nera” del Totocalcio, il premio più basso della sua storia: ai quasi cinquantacinquemila “14” (dal campionato 2003 il gioco è infatti passato da 13 a 14 partite) due euro di premio ciascuno. Certo, era una domenica molto particolare, c’era stato lo sciopero del calcio, i risultati decisi a tavolino. Eppure quel risultato è suonato come la campana dell’ultimo. E oggi gli adolescenti, anche quelli più patiti di pallone, sanno a malapena cosa sia quell’antonomasia che affiora nel linguaggio degli adulti «Ma che, hai vinto al Totocalcio?».
(Scritto per Focus Storia, settembre 2010)
Splendido articolo. Sono un ex bambina (molto ex) a cui il papà chiedeva i pronostici per la seconda colonna. La prima ovviamente la faceva lui da intenditore ma per fare il colpo grosso serviva il risultato pazzo e quello potevo darlo solo io…. mai vinto…. Anzi no, solo un 12 tanti anni dopo….Ma da sola…Però sempre buttando 1 2 e a caso
Grazie a te, Francesco, per avermi letto e per aver colto esattamente lo spirito dei miei articoli. E, nonostante tutto quello che hai scritto (“Ora è tutto ibrido, tutto asettico, tutto lacerato”) e che io concordo, ti auguro d cuore di… “fare 13”! – Alla prossima
Grande Luca e grande articolo. E’ sempre più complesso trovare un vero articolo giornalistico. Sono contento di averlo trovato e di averlo letto, con parsimonia e con diversi sorrisi nostalgici.
Giocavo tutti i fine settimana la schedina, dall’età di 7 anni. Per un periodo diventai quasi un malato cronico :). Iniziavo già dal lunedì a studiare la schedina della domenica successiva. Bei tempi anche gli anni 90′, quelli in cui ho vissuto la mia adolescenza. Tempi in cui, malgrado una forma di consumismo già ben delineata, era ancora un lusso poter sognare, e non solo di vincere al mitico Totocalcio. Ora è tutto ibrido, tutto asettico, tutto lacerato. La vera storia sta scomparendo. Non mi piace impostare le cose in maniera pessimistica ma devo purtroppo ammettere che il declino sociale, politico, economico, culturale di questi tempi, è un male troppo grande e difficile da dover affrontare. Hai sintetizzato tutto, in maniera impeccabile, in questo tuo periodo: “E oggi gli adolescenti, anche quelli più patiti di pallone, sanno a malapena cosa sia quell’antonomasia che affiora nel linguaggio degli adulti «Ma che, hai vinto al Totocalcio?»”.
Grazie per quest’articolo e in bocca al lupo sincero per tutto.