Musica tra svolte e trasformismi/3

ALBERTO CAMERINIAlberto Camerini Brasiliano d’origine, dopo aver collaborato nei dischi di Eugenio Finardi e Claudio Rocchi (ha un’abilità a suonare la chitarra fuori dalla norma) nel 1976 incide, per l’etichetta Cramps di Gianni Sassi, Cenerentola e il pane quotidiano. Nel 1978 esce Comici cosmetici, il suo lavoro migliore caratterizzato da ironia e creatività che riescono a fondersi nella politica e nell’impegno. All’inizio degli anni Ottanta Camerini lascia la Cramps, firma per la CBS e si affida alle cure “elettroniche” di Roberto Colombo che crea il personaggio dell’arlecchino robotico. Nei lavori successivi le ballate sudamericane degli inizi lasciano il posto a ritmi ska e reggae elettronici: scala le classifiche con Serenella, Skatenati, Sintonizzati con me, Rock’n’roll robot, e si aggiudica Dischi d’oro. Nell’84 si presenta a Sanremo con una canzone, La bottega del caffè, che non convince e il pubblico inizia a voltargli le spalle. Camerini si isola dal mercato discografico per tornare nel 1995 con Dove l’arcobaleno arriva, dove ritorna alla musica brasiliana, alle armonie tropicali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*