Un Movimento nato più di quarant’anni fa e durato solo quattro anni che, però, continua a influenzare la storia. Questo, e non solo, è il fenomeno Hippie che, a metà degli anni Sessanta, ha conquistato il mondo per la sua filosofia incentrata su peace & love; la sua cultura a tutto rock; lo spirito pacifista ed ecologista e il suo modo di interpretare la società all’insegna della solidarietà della “comune” e della lotta agli status symbol.
Un sogno, quello Hippie, sognato da tutti, e senza bisogno di Internet e YouTube. Una circolazione virtuosa di ideee stimoli che ha coinvolto dai giovani studenti agli intellettuali, dalle rockstar alla gente comune.
«Una rivoluzione partita dal cuore e dalla pancia e arrivata direttamente al cuore e alla pancia della gente per rimanervi per decenni come icona, memoria, percorso ideale di conoscenza ed esempio unico di gioia di vivere e creatività assolute» con queste parole Elio Fiorucci rievoca il Movimento Hippie nella prefazione.
In circa trecento pagine, con un ricco corredo iconografico, si ripercorre la storia dei quattro anni che hanno cambiato il mondo e che oggi, dopo oltre quarant’anni, sono vivi e contemporanei nella moda, nell’arte e nel background culturale e sociale di ognuno. Un percorso tra curiosità e ricordi, tra cultura e vita quotidiana per un volume dal target trasversale: un agrodolce Amarcord per gli over 50, una psichedelica scoperta per i più giovani.
Commenta per primo