Un sito di Luca Pollini

Estrarre il disco dalla sua maxi-copertina, appoggiarlo sul piatto del giradischi e sistemare la puntina: e di colpo torniamo giovani, siamo proiettati indietro nel tempo. La nostalgia che ci ricorda che abbiamo un passato e che quello che abbiamo vissuto ha avuto senso per noi. Non si tratta di una debolezza ma di una risorsa: perché le persone nostalgiche sono in realtà le più forti, perché capaci di rimettere insieme i pezzi del passato e fare della vita un percorso compatto. La nostalgia ha quindi un effetto terapeutico sulla salute mentale ed è fonte di positività, importante per affrontare i fantasmi di ieri e vivere con energia il presente. Ecco perché leggere Retrovisore e ricordare il passato non può che fare bene.

Storie, miti, leggende, personaggi, avvenimenti, cronache dal passato

Articoli

Restare

A scegliere di restare con il nemico è Marlin McDade, soldato americano impegnato sul fronte della guerra del Vietnam. Originario del Kansas Marlin è partito ventenne, abbastanza convinto di quello che stava andando a fare. Poi gli eventi: l’addestramento inutile; […]

Articoli

Lo scooter che aveva precorso i tempi

Negli anni Sessanta l’Italia si divideva tra Mazzola e Rivera, tra Sofia Loren e Gina Lollobrigida, Gianni Morandi e Massimo Ranieri e tra la Vespa e la Lambretta. Quest’ultima, fabbricata dall’Innocenti di Milano, nel dopoguerra riesce a spezzare i monopoli […]

Articoli

Il calcio al tempo del decoder

Sono passati vent’anni da Lazio-Foggia del 1993, la partita che ha cambiato per sempre il mondo del calcio stravolgendo le abitudini dei tifosi. Non è una finale, non è una partita che decide lo scudetto o la retrocessione di una […]

Un cuore in cielo per costruire legami forti

Muoviamoci è il titolo di una mostra in cui fotografia, parole, musica e voci si fondono per raccontare gli alberi e il cielo come metafore della malattia, la Sclerosi laterale amiotrofica, e della speranza. Gli [...]

In vetrina

In libreria

La mia storia suona il rock

Più di mezzo secolo di musica, dagli anni Sessanta a oggi, che s’intreccia inevitabilmente alla storia, che muta con il passare del tempo, delle mode, delle generazioni; ascoltata alla radio e su uno giradischi, suonata durante un’occupazione, una manifestazione o […]

Spettacoli, cinema, sport, costume…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi