
Un sito di Luca Pollini
Estrarre il disco dalla sua maxi-copertina, appoggiarlo sul piatto del giradischi e sistemare la puntina: e di colpo torniamo giovani, siamo proiettati indietro nel tempo. La nostalgia che ci ricorda che abbiamo un passato e che quello che abbiamo vissuto ha avuto senso per noi. Non si tratta di una debolezza ma di una risorsa: perché le persone nostalgiche sono in realtà le più forti, perché capaci di rimettere insieme i pezzi del passato e fare della vita un percorso compatto. La nostalgia ha quindi un effetto terapeutico sulla salute mentale ed è fonte di positività, importante per affrontare i fantasmi di ieri e vivere con energia il presente.
Ecco perché leggere Retrovisore e ricordare il passato non può che fare bene.
Storie, miti, leggende, personaggi, avvenimenti, cronache dal passato

Un cuore in cielo per costruire legami forti
Muoviamoci è il titolo di una mostra in cui fotografia, parole, musica e voci si fondono per raccontare gli alberi e il cielo come metafore della malattia, la Sclerosi laterale amiotrofica, e della speranza. Gli [...]