Politica

1976: lo schermo si colora

Che Ugo La Malfa, esponente di punta del Partito repubblicano italiano tra gli anni Sessanta e Settanta, fosse un politico “grigio” era un luogo comune. Certo, in quegli anni ministri, sottosegretari, senatori o semplici parlamentari da un punto di vista […]

Costume

Orfani dei Giochi

Giochi senza Frontiere è una tra le trasmissioni televisive non solo più riuscite ma sicuramente più amate dal pubblico televisivo. Nelle serate estive ha incollato davanti al piccolo schermo almeno un paio di generazioni di bambini, giovani e genitori. Questa […]

Cronaca

Manzi, maestro di un milione di italiani

Il maestro elementare Alberto Manzi è stato una delle personalità più originali della pedagogia italiana contemporanea, il primo che ha saputo usare il mezzo televisivo per il sociale. Manzi ha infatti contribuito all’alfabetizzazione del Paese alla soglia del boom economico […]

Politica

Rai, trent’anni fa nasceva la Terza rete

I primi di gennaio del 1975 si rende operativa la tanto agognata riforma della Rai. Vengono costituite delle nuove strutture centrali, Reti, Testate, Dipartimento scolastico-educativo e Supporti, ciascuna con ruoli e compiti ben precisi. All’ideazione e realizzazione dei programmi televisivi […]