
Lucio Battisti


Musica leggera. Anni di piombo
«I nostri non sono dischi. Sono progetti politici». Questa dichiarazione è di Demetrio Stratos, musicista e cantante degli Area, gruppo che negli anni Settanta ha avuto un ruolo principale non solo nell’ambito musicale, ma anche in quello politico. E lo […]

Sanremo, da sessant’anni specchio d’Italia
Sanremo è il “grande evento” necessario e prestigioso, che riassume le trasformazioni del nostro Paese, le sue inerzie, le sue sedimentazioni culturali, sociali e politiche. In Italia la musica leggera è un bene di consumo popolare che, come pochi altri, […]

Musica tra svolte e trasformismi/1
Lucio Battisti Alla fine degli anni Settanta Lucio Battisti è un monumento della canzone italiana: quasi tutti i suoi album hanno raggiunto la vetta della classifica e alcune sue canzoni sono considerate dei capolavori. Ma l’inossidabile sodalizio con Mogol, che […]

Le nozze d’oro della tigre
Mina festeggia le nozze d’oro con lo spettacolo e mi auguro venga festeggiata a dovere. Perché è la più grande. Ha cominciato la sua carriera artistica il 23 settembre del 1958, a diciotto anni, bellissima, cantando sul palco del La […]

Mogol-Battisti: il periodo d’oro
Per Lucio Battisti e Mogol, gli anni Settanta sono un periodo d’oro. Tra giugno e ottobre del 1970 scrivono Fiori rosa fiori di pesco; Il tempo di morire; Emozioni e Anna, brano che sconvolse per una rullata di batteria di […]