
Hippie



L’ultimo nato
Sogni, musica e speranze degli hippie, movimento che, ancora oggi, riesce ad affascinare e segnare il nostro immaginario. I Figli dei fiori, a metà degli anni Sessanta, riescono a liberarsi dai pregiudizi, a fuggire dal consumismo, si affermano nel campo […]

Bob Dylan l’aveva capito
I primi anni Sessanta, per gli Stati Uniti, sono gli anni del conflitto Vietnam che sta spazzando via un’intera generazione, della Guerra Fredda, la minaccia di un mondo ignoto al di là della Cortina di Ferro, del maccartismo, combattuto con […]

Come nacquero i Movimenti giovanili in Italia/3
A fine aprile del 1966 il movimento Beat riesce ad affittare un terreno in via Ripamonti e nasce una tendopoli che il Corriere della Sera, in un articolo denuncia, battezza «Nuova Barbonia – abitata da – zazzeruti e anarcoidi senza […]

Come nacquero i Movimenti giovanili in Italia/2
Nei primi mesi del 1965 i giornali continuano a sparare inchiostro sul nuovo movimento. «Attenzione: si segnalano gruppi di nullafacenti a Firenze, a Milano, a Torino». E tutte le volte che si parla di giovani, il termine “capelloni” è associato […]

Buon compleanno, Woodstock
Woodstock compie quarant’anni. Non è stato un semplice raduno rock, ma un evento che è passato alla storia per diversi motivi: ha cambiato la musica rock, ha fatto scoprire al mondo che esistevano i “giovani” come categoria sociale, perché ha […]

Con Sharon Tate morirono anche gli hippie
Charles Manson nel 1969 è il grande incubo americano. Nasce a Ciccinnati, città dell’Ohio, il 12 novembre del 1934, sua madre, Fathleen Maddox, è una ragazza di 16 anni che si prostituisce per la droga e l’alcol e ignora chi […]