Rai, trent’anni fa nasceva la Terza rete

rai3I primi di gennaio del 1975 si rende operativa la tanto agognata riforma della Rai. Vengono costituite delle nuove strutture centrali, Reti, Testate, Dipartimento scolastico-educativo e Supporti, ciascuna con ruoli e compiti ben precisi. All’ideazione e realizzazione dei programmi televisivi sono preposte due Reti (Raiuno e Raidue) mentre i due Telegiornali (TG1 e TG2) assicurano l’informazione; alla ideazione e realizzazione dei programmi radiofonici risultano preposte tre Reti e altrettanti Giornali Radio. A questi, si affiancano poi le strutture radiotelevisive del Dipartimento trasmissioni scolastiche ed educative per adulti, della Direzione tribune e accesso, della Direzione servizi giornalistici e programmi per l’estero. Il 15 marzo iniziano i nuovi telegiornali e Giornali Radio, riorganizzati a seguito della riforma. L’11 aprile è il giorno tanto atteso: il Senato e la Camera approvano la riforma nella struttura della Rai. Il controllo dell’azienda, da questo momento, passa dal Governo al Parlamento. Un’apposita commissione vigila d’ora in avanti sulle reti televisive, ciascuna col proprio direttore di rete e telegiornale. A capo di ciascuna rete e testata vengono messi dirigenti indicati dai maggiori partiti. È l’inizio di quella che, d’ora in avanti, sarà conosciuta come la ‘lottizzazione’ degli organi d’informazione. 250px-Agnes1Ovviamente non mancano le polemiche sulla scelta di questa formula che, a detta dei maggiori partiti, dovrebbe essere pluralistica più di prima, garantire l’obiettività e la completezza dell’informazione. La terza rete della Rai, istituita dalla legge di riforma del 1975, ha iniziato ufficialmente le trasmissioni il 15 dicembre 1979 con il nome di Rete Tre. Assieme alla Rete nasce il TG3, nazionale, e la Testata Giornalistica per l’informazione Regionale, il TGR. Inizialmente la programmazione del Telegiornale è ridotta ad un’unica edizione nazionale di 15 minuti che va in onda alle 19.00, a cui fa seguito un Tg regionale di circa 25 minuti che ha una replica alla ore 21.30. La direzione della rete è affidata a Giuseppe Rossini, quella del Tg a Biagio Agnes; mentre il responsabile dei programmi sportivi è Aldo Biscardi che, nel 1980, lancia la trasmissione Il Processo del Lunedì. A questo punto, ciascuno dei tre partiti più rappresentativi in Parlamento ha il suo Tg: TG1 alla Dc, TG2 in quota Psi e il neonato TG3 alla sinistra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*