La prima volta di Albachiara

Il 9 agosto del 1979 è una data che si può definire storica per gli appassionati della musica italiana. A Bussoladomani, il locale di Viareggio gestito dal re delle notti estive della Versilia, Sergio Bernardini, è fa tappa la tournèe Primo Concerto, esibizione live di tre giovani cantautori, Alberto Fortis, Marco Ferradini e Vasco Rossi, che hanno appena pubblicato un album. Vasco Rossi sale sul palco, accompagnato da una band nella quale spicca su tutti il giovane chitarrista dai lunghi capelli neri, Massimo Riva, di soli 17 anni, che segue Vasco dall’apertura Punto Radio, emittente che trasmette nel modenese, alle prime esperienze come cantante nelle balere della campagna emiliana.  La scaletta del concerto è di soli 8 brani a testa e Vasco – che ha a suo attivo due album e si presenta sul palco con i capelli cortissimi perché ha appena terminato il servizio di leva  – propone quasi tutto il suo ultimo lavoro, Non siamo mica gli americani, uscito giusto un paio di mesi prima, e quindi totalmente sconosciuto al pubblico. L’esibizione si chiude con un brano inserito nell’album quasi per caso, nato da una base musicale scritta da Massimo Riva alla quale Vasco ha scritto un testo che parla di una storia vera: la canzone s’intitola Albachiara. Non è una canzone di facile impatto, anzi: non ha un ritornello, il testo ha una metrica particolare, la musica non è orecchiabile. Insomma, un brano – almeno in apparenza – non tra i più riusciti,  tanto che la stessa casa discografica lo pubblica sul lato B del 45 giri tratto dall’album (il lato A è Fegato spappolato) solo perché ha il minutaggio corretto (circa 4 minuti).  E invece, da quella sera, la prima che viene eseguita dal vivo, Albachiara comincia il suo cammino che la farà entrare nell’olimpo delle canzoni “storiche”. Un sondaggio effettuato tra il pubblico in occasione degli ultimi concerti del rocker modenese allo stadio di San Siro a Milano, ha emesso un verdetto inappellabile: per i fan Albachiara è la canzone di Vasco Rossi più amata. E lui, da quella sera del 1979, la ripropone in tutte le sue tournée, da anni è la sigla di chiusura dei concerti e il pubblico sa che non si va a casa  prima che Vasco l’abbia eseguita.

 

1 Trackback / Pingback

  1. 9 agosto 1979: Vasco Rossi canta per la prima volta in pubblico Albachiara | NotizieBlog.com – le ultime news dal web

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*